Pesce di passo”, la palamita appartiene alla famiglia dei tonni e degli sgombri, ai quali assomiglia nell’aspetto. È caratterizzato da carni sode e saporite e si presta a numerose preparazioni che ne sappiano esaltare il gusto: alla griglia, condito con erbe fini, olio, sale, oppure in umido, con pomodoro, prezzemolo, aglio, capperi, olive e peperoncino (che all’Elba viene chiamato zenzero).
Il modo tradizionale per gustare la palamita è sott’olio: si lessano i pesci più grandi dopo averli tagliati a filetti e si mettono sott’olio con foglie di alloro, pepe e l’immancabile “zenzero”.
La palamita sott’olio è ottima da consumarsi all’interno di insalate mediterranee o esotiche, è fantastica servita in abbinamento con fagioli cannellini bolliti, spicchi di pomodori maturi, cipollina fresca e basilico.
Nessun commento:
Posta un commento